La Valle Camonica è il più ricco sito mondiale di arte rupestre, costituito da oltre 300.000 figurazioni distribuite su circa 2.400 rocce incise lungo un arco cronologico di oltre 8.000 anni, ed è oggi Patrimonio Mondiale dell’Unesco. Il progetto sviluppato da SPAM in collaborazione con MTMG – MeetTheMediaGuru, UnionCamere e Comune di Piancogno, evidenzia il fortissimo potenziale narrativo di questo patrimonio, dando al turista un’esperienza immersiva in Valle. Il progetto riesce a dare un’esperienza unica per raccontare il patrimonio culturale in modo innovativo e in grado di comporre attorno al visitatore diversi livelli di narrazione: - il patrimonio culturale con particolare riguardo al linguaggio dei segni camuni incisi su roccia - il paesaggio naturale - la storia - la vita delle comunità oggi
Grazie all’app Be AR - Realtà Aumentata il visitatore ha la possibilità di accedere a:31 punti di interesse Georeferenziati Attivando la modalità Geo appare una lista dei P.O.I. (punti di interesse) del progetto più vicini e si accede a delle schede con diversi elementi multimediali: testi informativi, immagini fotografiche e illustrazioni, indicazioni per raggiungere i punti. 28 icone in Realtà Aumentata Grazie alla modalità Realtà Aumentata, basta inquadrare le icone presenti nei punti di interesse identificati e sui materiale informativi cartacei, distribuiti nei punti informativi e negli hotel della Valle, per vedere - sovrapposti ai materiali fisici - i diversi contenuti multimediali di approfondimento, come video, immagini e testi. Realtà Aumentata e Geolocalizzazione permettono così di costruire un’esperienza di storytelling completa, vivibile in loco ma anche post-visita. Il progetto è operativo in Valle da maggio 2016. ULTERIORI INFORMAZIONI VALLE DEI SEGNI TURISMO VALLE CAMONICA IL GIORNO